BIKE ROAD > BAGNO DI ROMAGNA - BALZE - BAGNO DI ROMAGNA
Richiedi info
BIKE ROAD > BAGNO DI ROMAGNA - BALZE - BAGNO DI ROMAGNA
BAGNO DI ROMAGNA - BALZE - BAGNO DI ROMAGNA
ROAD
Bagno di Romagna - Balze
Lago di Acquapartita
Palazzo del Capitano
Info e start:
km: 50
dislivello: 1250 mt
bici: road bike
fondo: asfalto
Partenza:
piazza Bettino Ricasoli, Bagno di Romagna
Scarica il file KML Scarica il file GPX
Svolgimento
Bagno di Romagna - S. Piero in Bagno - Acquapartita - Alfero - Balze - Verghereto - Bagno di Romagna

km: 50
dislivello: 1250 mt
bici: road bike
fondo: asfalto
Partenza:
piazza Bettino Ricasoli, Bagno di Romagna
Scarica il file KML Scarica il file GPX
Svolgimento
Bagno di Romagna - S. Piero in Bagno - Acquapartita - Alfero - Balze - Verghereto - Bagno di Romagna

Itinerario panoramico, posto all’incontro di tre regioni: Emilia Romagna, Toscana e Marche. Tra crinali e boschi di faggi, lungo le pendici del Monte Fumaiolo, si transita accanto alle sorgenti del Tevere, che dopo 4 chilometri in terra di Romagna attraversa la Toscana, l’Umbria e il Lazio per sfociare nel Mar Tirreno, dopo un percorso di 406 chilometri.
Da non perdere perché:
nonostante si svolga tutto su strade asfaltate, il percorso rimane per buona parte in ambienti selvaggi e dalla natura dirompente.
PUNTI DI INTERESSE
1 - Palazzo del Capitano
Testimone della lunga dominazione fiorentina, che ha caratterizzato questo territorio di confine dal 1404 al 1923. E’ sede del Centro Visita del Parco delle Foreste Casentinesi”.
Scopri di più
2 - Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Uno dei complessi forestali più imponenti d’Europa, costellato di vie antichissime che collegavano nord e centro Italia.
Scopri di più
3 - Lago di Acquapartita
Dotato di una fauna ittica di qualità, è meta prediletta di pescatori sportivi e di escursionisti diretti nei boschi del Monte Còmero.
Scopri di più
4 - Cascate di Alfero
Scenografica cascata di 32 metri detta anche Cascata delle Trote, per l’abbondante presenza di pesce nelle acque (deviazione, 2 km).
Scopri di più
5 - Sorgenti del Tevere
Qui nasce il principale fiume dell’Italia centrale, strettamente intrecciato con la storia di Roma, da cui passa prima di sfociare nel Mare Tirreno. E’ stato per secoli un importante via di comunicazione commerciale fino ai primi decenni del 900.
Scopri di più
6 - Apicoltura Primitivo
Produzione di vari tipi di miele, liquori e cioccolato con lavorazione rigorosamente artigianale.
Scopri di più
7 - Terme naturali
Le acque termali di Bagno di Romagna sono rinomate fin dall’epoca romana, essendo considerate di origine divina. Frutto di un particolare processo geotermico, vengono erogate in tre stabilimenti termali.
Scopri di più
Da non perdere perché:
nonostante si svolga tutto su strade asfaltate, il percorso rimane per buona parte in ambienti selvaggi e dalla natura dirompente.
PUNTI DI INTERESSE
1 - Palazzo del Capitano
Testimone della lunga dominazione fiorentina, che ha caratterizzato questo territorio di confine dal 1404 al 1923. E’ sede del Centro Visita del Parco delle Foreste Casentinesi”.
Scopri di più
2 - Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Uno dei complessi forestali più imponenti d’Europa, costellato di vie antichissime che collegavano nord e centro Italia.
Scopri di più
3 - Lago di Acquapartita
Dotato di una fauna ittica di qualità, è meta prediletta di pescatori sportivi e di escursionisti diretti nei boschi del Monte Còmero.
Scopri di più
4 - Cascate di Alfero
Scenografica cascata di 32 metri detta anche Cascata delle Trote, per l’abbondante presenza di pesce nelle acque (deviazione, 2 km).
Scopri di più
5 - Sorgenti del Tevere
Qui nasce il principale fiume dell’Italia centrale, strettamente intrecciato con la storia di Roma, da cui passa prima di sfociare nel Mare Tirreno. E’ stato per secoli un importante via di comunicazione commerciale fino ai primi decenni del 900.
Scopri di più
6 - Apicoltura Primitivo
Produzione di vari tipi di miele, liquori e cioccolato con lavorazione rigorosamente artigianale.
Scopri di più
7 - Terme naturali
Le acque termali di Bagno di Romagna sono rinomate fin dall’epoca romana, essendo considerate di origine divina. Frutto di un particolare processo geotermico, vengono erogate in tre stabilimenti termali.
Scopri di più
WELLNESS VALLEY HOSPITALITY
BIKE ROAD > BAGNO DI ROMAGNA - BALZE - BAGNO DI ROMAGNA