I borghi e i castelli
Un buon vivere che non conosce frenesia, stress, nè inquinamento atmosferico, ed è invece denso di valori originali che qui ancora si respirano, si rispettano e si tramandano.
La storia di Romagna affonda le sue radici in un passato lontano, il cui patrimonio si conserva ancora oggi nelle suggestioni di borghi fortificati, rocche e castelli, perfettamente conservati.
Se un tempo gli scopi di queste fortificazioni erano difensivi e di controllo, oggi, oltre che essere tutt’ora possenti esempi d’architettura sia medievale che rinascimentale, sono luoghi dove si conserva l’autenticità più sincera che appartiene a questa terra, che ama e promuove uno stile di vita semplice, ospitale e sano. Un buon vivere che non conosce frenesia, stress, nè inquinamento atmosferico, ed è invece denso di valori originali che qui ancora si respirano, si rispettano e si tramandano.
Nel complesso la Wellness Valley ospita quattro tra i Borghi più belli d’Italia ANCI, dieci Bandiere Arancioni del Touring Club e due mete certificate dal Movimento Città Slow inserite nella rete internazionali delle Città del Buon Vivere. Due gli itinerari magici e suggestivi, subito alle spalle di mare e costa: a nord, nella Valle del Marecchia, si parte da San Leo, si passa per Verucchio e Torriana e si devia per Santarcangelo per salire verso Poggio Berni, Bertinoro con la sua millenaria Rocca e Castrocaro Terme, il cui castello è uno dei più significativi esempi di architettura fortificata composita. Sul versante sud, in Valconca, da non perdere la visita a Montefiore Conca e Montegridolfo, preziosi gioielli locali di eccezionale bellezza.
Itinerari ed escursioni > I borghi e i castelli