BIKE OFFROAD > CERVIA – RAVENNA
Richiedi info
BIKE OFFROAD > CERVIA – RAVENNA
CERVIA – RAVENNA
OFFROAD
Ciclopedonale in natura Cervia - Ravenna
Mausoleo di Galla Placidia
Salina di Cervia
Info e start:
km: 30
dislivello: pianeggiante
bici: trekking bike
fondo: sentieri di pineta, piste ciclabili, strade bianche
Partenza:
Torre San Michele, Via Evangelisti, Cervia
Scarica il file KML Scarica il file GPX
Svolgimento
Cervia - Milano Marittima - Lido di Savio - Lido di Classe - Riserva di Ortazzo - Classe – Ravenna
Deviazione Per: Centro Visite Salina di Cervia Km 1,5

km: 30
dislivello: pianeggiante
bici: trekking bike
fondo: sentieri di pineta, piste ciclabili, strade bianche
Partenza:
Torre San Michele, Via Evangelisti, Cervia
Scarica il file KML Scarica il file GPX
Svolgimento
Cervia - Milano Marittima - Lido di Savio - Lido di Classe - Riserva di Ortazzo - Classe – Ravenna
Deviazione Per: Centro Visite Salina di Cervia Km 1,5

Dall’antica città del sale alla capitale bizantina, un itinerario nella natura alla scoperta dei siti musivi più famosi al mondo passando attraverso le millenarie pinete ravennati e la Riserva naturale di Ortazzo e Ortazzino, il luogo con più alta biodiversità di tutto il litorale romagnolo. Arrivati in città è proposto un percorso urbano alla scoperta dei siti musivi più rappresentativi. Da Ravenna a Cervia possibile rientro in treno.
Da non perdere perché:
da Cervia, senza incrociare auto e traffico, il percorso completamente in natura arriva direttamente alla Basilica di Classe, patrimonio Unesco e sito artistico più visitato in Emilia Romagna nel 2015.
PUNTI DI INTERESSE
1 - Museo del Sale
Un piccolo grande museo dove i volti e le storie dei salinari, ci portano dentro all’avventura e alla magia della civiltà del sale.
Scopri di più
2 - Magazzini del Sale
Affacciati sul canale delle saline, i Magazzini del Sale rappresentano un esempio di archeologia industriale nel territorio. Costruiti tra il 1691 e il 1712, assicuravano lo stivaggio del sale prodotto nelle vicine saline.
Scopri di più
3 - Salina di Cervia
Porta sud del Parco del Delta del Po e Riserva Naturale, è da sempre zona di popolamento e di nidificazione per molte specie animali e vegetali. Qui si forma e si raccoglie, dopo una lunga decantazione e grazie all’opera del vento e del sole, il famoso Sale Dolce di Cervia.
Scopri di più
4 - Pineta di Cervia
Anticamente costituiva la propaggine meridionale del vasto bosco che si estendeva da sud del fiume Reno fino alla città di Cervia. Ospita oltre al pino - specie dominante - arbusteti, siepi e macchie.
Scopri di più
5 - Riserva Naturale Ortazzo e Ortazzino
Punto di grande interesse ai margini della millenaria Pineta di Classe è uno degli ambienti più selvaggi e di maggiore valore naturalistico dell’intero litorale adriatico.
Scopri di più
6 - Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Insieme all’area archeologica attigua, testimonia quello che fu il porto militare della Ravenna augustea. Nella zona absidale i decori musivi - tra i più rinomati nel mondo - risalgono a epoche diverse, dal VI al XII secolo.
Scopri di più
7 - Battistero Neoniano
L’opera monumentale più antica della città di Ravenna e il battistero meglio conservato della storia della cristianità primitiva.
Scopri di più
8 - Domus dei Tappeti di Pietra
Sito archeologico recente, fu un palazzo signorile bizantino articolato in quattordici stanze e tre cortili ed interamente decorato con meravigliosi mosaici e intarsi marmorei. Le quattordici pavimentazioni musive sono decorate con elementi geometrici, vegetali e figurativi, per una superficie complessiva di 700 m².
Scopri di più
9 - Questi due siti contigui rappresentano due scrigni che celano le più alte espressioni dell'arte musiva bizantina.
Insieme all’area archeologica attigua, testimonia quello che fu il porto militare della Ravenna augustea. Nella zona absidale i decori musivi - tra i più rinomati nel mondo - risalgono a epoche diverse, dal VI al XII secolo.
Scopri di più
10 - Battistero degli ariani
Architettonicamente analogo al Battistero Neoniano, fu costruito nella prima metà del VI secolo, durante il dominio di Teodorico, e con l’affermarsi della religione ariana.
Scopri di più
Da non perdere perché:
da Cervia, senza incrociare auto e traffico, il percorso completamente in natura arriva direttamente alla Basilica di Classe, patrimonio Unesco e sito artistico più visitato in Emilia Romagna nel 2015.
PUNTI DI INTERESSE
1 - Museo del Sale
Un piccolo grande museo dove i volti e le storie dei salinari, ci portano dentro all’avventura e alla magia della civiltà del sale.
Scopri di più
2 - Magazzini del Sale
Affacciati sul canale delle saline, i Magazzini del Sale rappresentano un esempio di archeologia industriale nel territorio. Costruiti tra il 1691 e il 1712, assicuravano lo stivaggio del sale prodotto nelle vicine saline.
Scopri di più
3 - Salina di Cervia
Porta sud del Parco del Delta del Po e Riserva Naturale, è da sempre zona di popolamento e di nidificazione per molte specie animali e vegetali. Qui si forma e si raccoglie, dopo una lunga decantazione e grazie all’opera del vento e del sole, il famoso Sale Dolce di Cervia.
Scopri di più
4 - Pineta di Cervia
Anticamente costituiva la propaggine meridionale del vasto bosco che si estendeva da sud del fiume Reno fino alla città di Cervia. Ospita oltre al pino - specie dominante - arbusteti, siepi e macchie.
Scopri di più
5 - Riserva Naturale Ortazzo e Ortazzino
Punto di grande interesse ai margini della millenaria Pineta di Classe è uno degli ambienti più selvaggi e di maggiore valore naturalistico dell’intero litorale adriatico.
Scopri di più
6 - Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Insieme all’area archeologica attigua, testimonia quello che fu il porto militare della Ravenna augustea. Nella zona absidale i decori musivi - tra i più rinomati nel mondo - risalgono a epoche diverse, dal VI al XII secolo.
Scopri di più
7 - Battistero Neoniano
L’opera monumentale più antica della città di Ravenna e il battistero meglio conservato della storia della cristianità primitiva.
Scopri di più
8 - Domus dei Tappeti di Pietra
Sito archeologico recente, fu un palazzo signorile bizantino articolato in quattordici stanze e tre cortili ed interamente decorato con meravigliosi mosaici e intarsi marmorei. Le quattordici pavimentazioni musive sono decorate con elementi geometrici, vegetali e figurativi, per una superficie complessiva di 700 m².
Scopri di più
9 - Questi due siti contigui rappresentano due scrigni che celano le più alte espressioni dell'arte musiva bizantina.
Insieme all’area archeologica attigua, testimonia quello che fu il porto militare della Ravenna augustea. Nella zona absidale i decori musivi - tra i più rinomati nel mondo - risalgono a epoche diverse, dal VI al XII secolo.
Scopri di più
10 - Battistero degli ariani
Architettonicamente analogo al Battistero Neoniano, fu costruito nella prima metà del VI secolo, durante il dominio di Teodorico, e con l’affermarsi della religione ariana.
Scopri di più
WELLNESS VALLEY HOSPITALITY
BIKE OFFROAD > CERVIA – RAVENNA