BIKE ROAD > Destra Po, Stellata - Gorino
Richiedi info
BIKE ROAD > Destra Po, Stellata - Gorino
Destra Po, Stellata - Gorino
ROAD
Delta del Po
Ciclabile Destra Po
Mesola
Info e start:
km: 119
dislivello: pianeggiante.
bici: road bike
fondo: asfalto
Segnaletica: FE 20
Partenza:
Via Argine Po, 46 - Stellata
44.947734, 11.423285
Scarica il file KML Scarica il file GPX
Svolgimento
Stellata - Bondeno - Pontelagoscuro - Berra - Ariano Ferrarese - Mesola - Goro - Gorino

km: 119
dislivello: pianeggiante.
bici: road bike
fondo: asfalto
Segnaletica: FE 20
Partenza:
Via Argine Po, 46 - Stellata
44.947734, 11.423285
Scarica il file KML Scarica il file GPX
Svolgimento
Stellata - Bondeno - Pontelagoscuro - Berra - Ariano Ferrarese - Mesola - Goro - Gorino

Un percorso su comoda ciclabile, in territorio pianeggiante e tecnicamente facile. Le difficoltà possono derivare dalla lunghezza e dalla completa esposizione al sole. Ma si tratta di una delle più importanti ciclovie d’Europa, che accompagna il fiume più grande d’Italia nei suoi ultimi 100 chilometri. L’itinerario è parte del progetto VENTO, la ciclabile Venezia Torino, estesa lungo tutto il corso del fiume, che mette in rete famose città e piccoli borghi, con un infinita varietà di esperienze e suggestioni; transitando per molte aree protette, VENTO ambisce a divenire il manifesto nazionale della mobilità dolce.
Da non perdere perché:
il fiume Po è anche un bacino di civiltà, paesaggi e tradizioni, testimonianze, capace di trasmettere energia e suggestioni a chi lo approccia con la giusta velocità di un colpo di pedale.
PUNTI DI INTERESSE
1 - Rocca di Stellata
La “Rocca Possente”, era posta a guardia dell’entroterra ferrarese all’estremo nord del territorio estense, assieme alla "gemella" Rocca di Ficarolo, posta sulla riva di fronte e spazzata via dalla rotta del 1670. La fortezza fu edificata nella sua forma attuale alla fine del ‘600, ma in origine fu concepita a forma di stella.
Scopri di più
2 - Strada dei Vini e dei Sapori Ferrara
L’ alternarsi di nebbiosi campi coltivati, risaie e corsi d'acqua, valli salmastre e svettanti edifici del periodo estense, sono la cornice di produzioni vitivinicole ed agricole, attività agro alimentari e specialità enogastronomiche, produzioni tipiche e servizi del territorio ferrarese, nel quadro di una economia eco compatibile.
Scopri di più
3 - Mulino sul Po
Fedele riproduzione rievocativa dei mulini ottocenteschi, nasce dalla ricerca storica e dall’acquisizione di informazioni sui vecchi mulini galleggianti, con particolare riferimento alle loro dimensioni, tecniche realizzative, impianti e macchinari.
Scopri di più
4 - Castello di Mesola
Edificato nel 1578 dall’ultimo discendente della dinastia degli Este, è una struttura a metà tra una fortezza e una dimora di lusso o Delizia, protetta da nove miglia di cinta muraria e circondata da un bosco per la caccia. Ospita nelle sue sale il Museo del Cervo e del Bosco della Mesola.
Scopri di più
5 - Riso del Delta Po IGP
Le prime testimonianze sulla coltivazione del riso in quest'area risalgono al 1495. Il terreno del Delta del Po è particolarmente adatto alla coltivazione di riso grazie alla salubrità della brezza marina.
Scopri di più
6 - Ciclabile VENTO
VENTO (acronimo di VEN che sta per Venezia, e TO per Torino) è il progetto di una pista ciclabile per connettere Venezia a Torino, costeggiando il Po e attraversando le città più note ma anche alcuni luoghi dell’entroterra più nascosti, in modo da favorire lo sviluppo economico e culturale anche nelle aree meno note.
Scopri di più
7 - Sacca di Goro
Una delle lagune salmastre di maggiori dimensioni dell’Alto Adriatico. Le peculiarità ecologiche di quest’ambiente permettono l’insediamento e la presenza di importanti comunità vegetali ed animali.Goro è un importante porto peschereccio dell’Adriatico, da cui numerose motonavi turistiche partono alla scoperta dell Delta del Po.
Scopri di più
Da non perdere perché:
il fiume Po è anche un bacino di civiltà, paesaggi e tradizioni, testimonianze, capace di trasmettere energia e suggestioni a chi lo approccia con la giusta velocità di un colpo di pedale.
PUNTI DI INTERESSE
1 - Rocca di Stellata
La “Rocca Possente”, era posta a guardia dell’entroterra ferrarese all’estremo nord del territorio estense, assieme alla "gemella" Rocca di Ficarolo, posta sulla riva di fronte e spazzata via dalla rotta del 1670. La fortezza fu edificata nella sua forma attuale alla fine del ‘600, ma in origine fu concepita a forma di stella.
Scopri di più
2 - Strada dei Vini e dei Sapori Ferrara
L’ alternarsi di nebbiosi campi coltivati, risaie e corsi d'acqua, valli salmastre e svettanti edifici del periodo estense, sono la cornice di produzioni vitivinicole ed agricole, attività agro alimentari e specialità enogastronomiche, produzioni tipiche e servizi del territorio ferrarese, nel quadro di una economia eco compatibile.
Scopri di più
3 - Mulino sul Po
Fedele riproduzione rievocativa dei mulini ottocenteschi, nasce dalla ricerca storica e dall’acquisizione di informazioni sui vecchi mulini galleggianti, con particolare riferimento alle loro dimensioni, tecniche realizzative, impianti e macchinari.
Scopri di più
4 - Castello di Mesola
Edificato nel 1578 dall’ultimo discendente della dinastia degli Este, è una struttura a metà tra una fortezza e una dimora di lusso o Delizia, protetta da nove miglia di cinta muraria e circondata da un bosco per la caccia. Ospita nelle sue sale il Museo del Cervo e del Bosco della Mesola.
Scopri di più
5 - Riso del Delta Po IGP
Le prime testimonianze sulla coltivazione del riso in quest'area risalgono al 1495. Il terreno del Delta del Po è particolarmente adatto alla coltivazione di riso grazie alla salubrità della brezza marina.
Scopri di più
6 - Ciclabile VENTO
VENTO (acronimo di VEN che sta per Venezia, e TO per Torino) è il progetto di una pista ciclabile per connettere Venezia a Torino, costeggiando il Po e attraversando le città più note ma anche alcuni luoghi dell’entroterra più nascosti, in modo da favorire lo sviluppo economico e culturale anche nelle aree meno note.
Scopri di più
7 - Sacca di Goro
Una delle lagune salmastre di maggiori dimensioni dell’Alto Adriatico. Le peculiarità ecologiche di quest’ambiente permettono l’insediamento e la presenza di importanti comunità vegetali ed animali.Goro è un importante porto peschereccio dell’Adriatico, da cui numerose motonavi turistiche partono alla scoperta dell Delta del Po.
Scopri di più
BIKE ROAD > Destra Po, Stellata - Gorino