I Musei
La bellezza delle Città d’Arte della Wellness Valley non sta tutta solamente nelle opere architettoniche, ma passa anche attraverso i Musei e le collezioni civiche ricchi di testimonianze artistiche attraverso cui si può conoscere e comprendere la storia della Romagna e di chi qui è nato, cresciuto e vissuto.
Dal Museo Dantesco di Ravenna (città dove il Sommo trascorse gli ultimi anni della sua vita), alla collezione permanente di mosaici - di cui la città è la capitale mondiale - che colorano e illuminano il MAR, Per scoprire segreti e tecniche di quest’arte antica, tutt’ora eccellenza dell’artigianato locale, aggiungete una tappa anche al Tamo, all’interno della chiesa di San Nicolò.
E’ l’arte moderna, invece, protagonista assoluta, sulle colline di Cesena, alla Fondazione Balestra di Longiano, intitolata all’omonimo poeta, annoverato tra i maggiori del Novecento italiano, originario di questo piccolissimo borgo che conta solo 6mila abitanti: all’interno oltre 3 mila opere italiane e internazionali del XX secolo. Ad un altro visionario artista romagnolo, Tonino Guerra, è dedicato a Santarcangelo (RN) l’omonimo museo che raccoglie una serie opere della produzione artistica originale di questo cittadino illustre il cui talento è arrivato a conquistare il mondo.
La sua magica poliedrica produzione artistica è qui ripercorsa attraverso un video che si sofferma anche sulla sua esperienza di sceneggiatore per il premio Oscar Riminese Federico Fellini. A celebrare il suo talento è Rimini, la sua città natale (ci rimase fino all’età di 19 anni), intrisa di simboli e immagini che si ritrovano anche nei suoi film. Il Museo della Città gli ha intitolato persino una sala intera dove sono conservati i due album originali dove il Maestro raccoglieva schizzi, appunti e sogni. Uno splendido viaggio nella Rimini Romana, nelle radici di questa città, lo offre la Domus del Chirurgo, reperto archeologico d’età imperiale perfettamente conservato.
A Forlì altrettanto accattivante l’itinerario che si snoda tra la Pinacoteca Civica, che accoglie anche un’Ebe di Canova e diverse opere del Guercino, i musei di San Domenico, che accolgono una Pinacoteca e un Museo Archeologico, e Palazzo Romagnoli, storico edificio che prende il nome dall’omonima famiglia di origini cesenate: tra le collezioni civiche del 900 che ospita al suo interno, al piano terra la Collezione Verzocchi, nata dalla volontà di un affermato imprenditore forlivese.
Itinerari ed escursioni > I Musei