BIKE OFFROAD > RIMINI - SANTARCANGELO
Richiedi info
BIKE OFFROAD > RIMINI - SANTARCANGELO
RIMINI - SANTARCANGELO
OFFROAD
Piazza Ganganelli Santarcangelo
Ponte di Tiberio Rimini
Tele stampate
Info e start:
km: 17
dislivello: pianeggiante.
bici: trekking bike
fondo: strade bianche, piste ciclabili, asfalto.
Partenza:
stazione FS Rimini - Piazzale Cesare Battisti, 1
Scarica il file KML Scarica il file GPX
Svolgimento
Rimini - Santarcangelo - Rimini

km: 17
dislivello: pianeggiante.
bici: trekking bike
fondo: strade bianche, piste ciclabili, asfalto.
Partenza:
stazione FS Rimini - Piazzale Cesare Battisti, 1
Scarica il file KML Scarica il file GPX
Svolgimento
Rimini - Santarcangelo - Rimini

Risalendo il fiume Marecchia e l’omonima valle, lungo la tranquilla ciclabile che dal cuore di RImini costeggiando il fiume arriva fino ai crinali appenninici tosco romagnoli. Verdi colline e campagne ben coltivate si alternano alle rocche della Signoria dei Malatesta da cui si può godere di uno straordinario paesaggio, tra il mare e i monti. Il comune più vicino a Rimini è Santarcangelo di Romagna, cittadina che ha conservato un curatissimo centro storico, fatto di antichi palazzi, scalinate, caratteristiche botteghe e un incredibile reticolo di grotte tufacee sotterranee. Un percorso facile e breve ma ricco di contenuti storici e culturali.
Da non perdere perché:
dalle suggestioni romane di Rimini a quelle medioevali di Santarcangelo in pochissimi chilometri, un piccolo grande viaggio nella storia (e non solo) della Romagna.
PUNTI DI INTERESSE
1 - Tempio Malatestiano
Questo importante scrigno di architettura rinascimentale costruito da Leon Battista Alberti, contiene opere di Giotto, Piero della Francesca e altri artisti del Quattrocento italiano.
Scopri di più
2 - Domus del Chirurgo
Vasto complesso archeologico abitativo di epoca romana che ci restituisce sculture, decorazioni, strumentari tecnici appartenenti ad un importante medico del II secolo d.C..
Scopri di più
3 - Ponte di Tiberio
Terminato nel 21 d.C. e punto di partenza dell’antica Via Emilia, consente ancora oggi di attraversare il fiume Marecchia, l’antico Ariminum che ha dato il nome alla città.
Scopri di più
4 - Valmarecchia
La Valmarecchia ha origine in Toscana e, affiancando il fiume, lo segue fino alla sua foce a Rimini. E’ valle ricca di luoghi d’interesse storico ed archeologico, tra i quali le torri di segnalazione di epoca romana, che ne costellano il corso.
Scopri di più
5 - Pieve di San Michele Arcangelo
E’ la più antica pieve del riminese, dedicata al patrono della città di Santarcangelo. La costruzione dell’edificio viene fatta risalire al VI sec. e riprende lo stile delle chiese bizantine di Ravenna.
Scopri di più
6 - Fontana delle Farfalle
Opera del genio santarcangiolese Tonino Guerra, è un tappeto multicolore di farfalle impresse nel mosaico della grandezza di tre metri per due.
Scopri di più
7 - Mangano del 1633
Una pressa antica, unica al mondo per peso e dimensioni, grazie alla quale la tela viene pressata, lisciata e stirata. Successivamente verrà decorata con i tradizionali stampi in legno incisi a mano.
Scopri di più
8 - Grotte Tufacee
Sono più di 160 e si snodano per chilometri e chilometri sotto il Colle Giove, nel centro della cittadina santarcangiolese, formando un reticolo in gran parte ancora inesplorato. Di origini antichissime, durante la seconda guerra mondiale furono utilizzate dagli abitanti come rifugio antiaereo.
Scopri di più
9 - Arco Ganganelli
L’Arco fu eretto dai santarcangiolesi nel 1769 anno in cui il concittadino cardinale Lorenzo Ganganelli, fu eletto Papa col nome di Clemente XIV. E’ l’accesso monumentale alla piazza dall’antica Via Emilia.
Scopri di più
10 - Piadina Romagnola IGP
Un cibo semplice che nel corso dei secoli ha unificato e identificato la Romagna come terra del buon cibo, fino a divenire famosa in tutto il mondo.
Scopri di più
Da non perdere perché:
dalle suggestioni romane di Rimini a quelle medioevali di Santarcangelo in pochissimi chilometri, un piccolo grande viaggio nella storia (e non solo) della Romagna.
PUNTI DI INTERESSE
1 - Tempio Malatestiano
Questo importante scrigno di architettura rinascimentale costruito da Leon Battista Alberti, contiene opere di Giotto, Piero della Francesca e altri artisti del Quattrocento italiano.
Scopri di più
2 - Domus del Chirurgo
Vasto complesso archeologico abitativo di epoca romana che ci restituisce sculture, decorazioni, strumentari tecnici appartenenti ad un importante medico del II secolo d.C..
Scopri di più
3 - Ponte di Tiberio
Terminato nel 21 d.C. e punto di partenza dell’antica Via Emilia, consente ancora oggi di attraversare il fiume Marecchia, l’antico Ariminum che ha dato il nome alla città.
Scopri di più
4 - Valmarecchia
La Valmarecchia ha origine in Toscana e, affiancando il fiume, lo segue fino alla sua foce a Rimini. E’ valle ricca di luoghi d’interesse storico ed archeologico, tra i quali le torri di segnalazione di epoca romana, che ne costellano il corso.
Scopri di più
5 - Pieve di San Michele Arcangelo
E’ la più antica pieve del riminese, dedicata al patrono della città di Santarcangelo. La costruzione dell’edificio viene fatta risalire al VI sec. e riprende lo stile delle chiese bizantine di Ravenna.
Scopri di più
6 - Fontana delle Farfalle
Opera del genio santarcangiolese Tonino Guerra, è un tappeto multicolore di farfalle impresse nel mosaico della grandezza di tre metri per due.
Scopri di più
7 - Mangano del 1633
Una pressa antica, unica al mondo per peso e dimensioni, grazie alla quale la tela viene pressata, lisciata e stirata. Successivamente verrà decorata con i tradizionali stampi in legno incisi a mano.
Scopri di più
8 - Grotte Tufacee
Sono più di 160 e si snodano per chilometri e chilometri sotto il Colle Giove, nel centro della cittadina santarcangiolese, formando un reticolo in gran parte ancora inesplorato. Di origini antichissime, durante la seconda guerra mondiale furono utilizzate dagli abitanti come rifugio antiaereo.
Scopri di più
9 - Arco Ganganelli
L’Arco fu eretto dai santarcangiolesi nel 1769 anno in cui il concittadino cardinale Lorenzo Ganganelli, fu eletto Papa col nome di Clemente XIV. E’ l’accesso monumentale alla piazza dall’antica Via Emilia.
Scopri di più
10 - Piadina Romagnola IGP
Un cibo semplice che nel corso dei secoli ha unificato e identificato la Romagna come terra del buon cibo, fino a divenire famosa in tutto il mondo.
Scopri di più
WELLNESS VALLEY HOSPITALITY
BIKE OFFROAD > RIMINI - SANTARCANGELO