TREKKING > Tour del Carnè
Richiedi info
TREKKING > Tour del Carnè
Tour del Carnè
TREKKING
Tour del Carnè
Tour del Carnè
Tour del Carnè
Info e start:
km: 6
dislivello: 235 mt
categoria: trekking
fondo: strade bianche, sentieri, asfalto
Segnavia: CAI 511 - CAI 511A - CAI 511B
Partenza:
Centro Visite Cà Carnè
44.22671, 11.73982
Scarica il file KML Scarica il file GPX
Svolgimento
Rifugio Cà Carnè - Croce di Rontana - Vespignano - Via Castelnuovo - Rifugio Cà Carnè

km: 6
dislivello: 235 mt
categoria: trekking
fondo: strade bianche, sentieri, asfalto
Segnavia: CAI 511 - CAI 511A - CAI 511B
Partenza:
Centro Visite Cà Carnè
44.22671, 11.73982
Scarica il file KML Scarica il file GPX
Svolgimento
Rifugio Cà Carnè - Croce di Rontana - Vespignano - Via Castelnuovo - Rifugio Cà Carnè

Un itinerario facile sui crinali tra le vallate dei fiumi Lamone e Sintria. Dalla cresta dei gessi di Castelnuovo si domina una dolina, la caratteristica formazione morfologica tipica del Parco della Vena del Gesso. Nelle vicine rupi esposte a sud si può ammirare la vegetazione caratteristica della Vena del Gesso con ampie macchie di gariga mediterranea. In questo tratto, con un po’ di fortuna, è possibile trovare le “penne” dell’istrice, i lunghi ciuffi di peli saldati insieme e trasformati in aculei.
Da non perdere perché:
Il centro visite Rifugio Cà Carnè è un sito ricco di informazioni (in particolare sulla fauna) e suggestioni per l’ospite del Parco: nelle aree circostanti si trovano anche numerose cavità carsiche, per lo più abissi a sviluppo verticale (adeguatamente recintati) e particolari fenomeni superficiali, come le erosioni a candela, visitabili percorrendo il nuovissimo “sentiero degli Abissi”. Da provare il ristorante del Rifugio, con tanti prodotti strettamente locali.
PUNTI DI INTERESSE
1 - Centro visite Rifugio Cà Carnè
Punto informativo posto al centro del Parco della Vena del Gesso, propone anche un museo naturalistico dedicato alla fauna del Parco.
Scopri di più
2 - Monte Rontana
Una piccola altura (484 m) che fa da spartiacque tra la valle dei fiumi Sintria e Lamone. Vicino alla Croce che segna la cima, si trova una fortezza risalente all’anno 1000.
Scopri di più
3 - Alta Via dei Parchi
Un lungo cammino nell’Appennino settentrionale, che tocca ben 10 province e unisce Parchi nazionali e regionali. Il percorso, di circa 500 km, nel Parco della Vena del Gesso raggiunge il suo minimo di quota sul livello del mare.
Scopri di più
4 - Parco Regionale della Vena del Gesso
Una spettacolare dorsale grigio argentea che interrompe i primi dolci profili collinari conferendo un aspetto unico al paesaggio. La Vena del Gesso Romagnola è l'unica formazione geologica interamente gessosa che esista in Europa.
Scopri di più
5 - Grotta Tanaccia
A due passi dal Carnè, visitando la grotta Tanaccia si entra nel Parco della Vena del Gesso nel vero senso della parola, esplorando la grotta con la visita speleologica guidata che è possibile prenotare presso il centro visite.
Scopri di più
6 - Brisighella
Borgo medioevale incastonato nella natura, centro termale e polo enogastronomico di qualità, Brisighella ha tutte le carte in regola per presentarsi come la cittadina del buon vivere. La Rocca ospita il museo archeologico L’Uomo e il Gesso, con tutti i ritrovamenti del territorio del Parco.
Scopri di più
Da non perdere perché:
Il centro visite Rifugio Cà Carnè è un sito ricco di informazioni (in particolare sulla fauna) e suggestioni per l’ospite del Parco: nelle aree circostanti si trovano anche numerose cavità carsiche, per lo più abissi a sviluppo verticale (adeguatamente recintati) e particolari fenomeni superficiali, come le erosioni a candela, visitabili percorrendo il nuovissimo “sentiero degli Abissi”. Da provare il ristorante del Rifugio, con tanti prodotti strettamente locali.
PUNTI DI INTERESSE
1 - Centro visite Rifugio Cà Carnè
Punto informativo posto al centro del Parco della Vena del Gesso, propone anche un museo naturalistico dedicato alla fauna del Parco.
Scopri di più
2 - Monte Rontana
Una piccola altura (484 m) che fa da spartiacque tra la valle dei fiumi Sintria e Lamone. Vicino alla Croce che segna la cima, si trova una fortezza risalente all’anno 1000.
Scopri di più
3 - Alta Via dei Parchi
Un lungo cammino nell’Appennino settentrionale, che tocca ben 10 province e unisce Parchi nazionali e regionali. Il percorso, di circa 500 km, nel Parco della Vena del Gesso raggiunge il suo minimo di quota sul livello del mare.
Scopri di più
4 - Parco Regionale della Vena del Gesso
Una spettacolare dorsale grigio argentea che interrompe i primi dolci profili collinari conferendo un aspetto unico al paesaggio. La Vena del Gesso Romagnola è l'unica formazione geologica interamente gessosa che esista in Europa.
Scopri di più
5 - Grotta Tanaccia
A due passi dal Carnè, visitando la grotta Tanaccia si entra nel Parco della Vena del Gesso nel vero senso della parola, esplorando la grotta con la visita speleologica guidata che è possibile prenotare presso il centro visite.
Scopri di più
6 - Brisighella
Borgo medioevale incastonato nella natura, centro termale e polo enogastronomico di qualità, Brisighella ha tutte le carte in regola per presentarsi come la cittadina del buon vivere. La Rocca ospita il museo archeologico L’Uomo e il Gesso, con tutti i ritrovamenti del territorio del Parco.
Scopri di più
TREKKING > Tour del Carnè